Le basi azotate sono composti organici eterociclici contenenti azoto, essenziali per la costituzione degli acidi nucleici, il DNA e l' RNA. Funzionano come portatori dell'informazione genetica e svolgono un ruolo cruciale nei processi biologici.
Esistono due principali classi di basi azotate:
Purine: Hanno una struttura ad anello doppio. Le purine presenti negli acidi nucleici sono l' Adenina (A) e la Guanina (G).
Pirimidine: Hanno una struttura ad anello singolo. Le pirimidine presenti negli acidi nucleici sono la Citosina (C), il Timina (T) (nel DNA) e l' Uracile (U) (nell'RNA).
Appaiamento delle Basi:
Le basi azotate si appaiano in modo specifico all'interno delle molecole di DNA e RNA tramite legami idrogeno. Questo appaiamento è fondamentale per la stabilità della doppia elica del DNA e per la corretta trascrizione e traduzione dell'informazione genetica.
Modifiche delle Basi Azotate:
Le basi azotate possono subire modifiche chimiche, come la metilazione, che possono influenzare l'espressione genica. Queste modifiche sono importanti nei processi epigenetici.
Ruolo Metabolico:
Oltre al loro ruolo negli acidi nucleici, alcune basi azotate e i loro derivati hanno ruoli importanti nel metabolismo cellulare. Ad esempio, l' ATP (adenosina trifosfato), un derivato dell'adenina, è la principale fonte di energia per le cellule.